Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Primus Regum - 9

Primus Regum

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 9 9,1Factum est autem cum perfecisset Salomon aedificium domus Domini et aedificium regis et omne, quod optaverat et voluerat facere,
Interconfessionale 1Re9,1Quando Salomone ebbe terminata la costruzione del tempio e della reggia ed ebbe realizzato anche gli altri progetti che gli stavano a cuore,
Nova Vulgata 9,2apparuit ei Dominus secundo, sicut apparuerat ei in Gabaon.
Interconfessionale 1Reil Signore gli apparve una seconda volta, com’era già accaduto al santuario di Gàbaon.
Note al Testo
9,2 santuario di Gàbaon: vedi 3,5-15.
Nova Vulgata 9,3Dixitque Dominus ad eum: «Exaudivi orationem tuam et deprecationem tuam, quam deprecatus es coram me; sanctificavi domum hanc, quam aedificasti, ut ponerem nomen meum ibi in sempiternum; et erunt oculi mei et cor meum ibi cunctis diebus.
Interconfessionale 1ReIl Signore gli disse: «Ho ascoltato le preghiere che mi hai rivolto. Tu hai costruito questo tempio e desideri che diventi il luogo della mia presenza. Io faccio mio questo tempio. Ogni giorno terrò fissi su questo tempio i miei occhi e la mia mente.
Rimandi
9,3 faccio mio questo tempio 8,29+.
Nova Vulgata 9,4Tu quoque, si ambulaveris coram me, sicut ambulavit David pater tuus in simplicitate cordis et in aequitate, et feceris omnia, quae praecepi tibi, et legitima mea et iudicia mea servaveris,
Interconfessionale 1Re9,4Se ti comporterai con me come faceva tuo padre Davide, con sincerità e lealtà, e se metterai in pratica le mie leggi e i miei comandamenti,
Nova Vulgata 9,5ponam thronum regni tui super Israel in sempiternum, sicut locutus sum David patri tuo dicens: Non auferetur de genere tuo vir de solio Israel.
Interconfessionale 1Retu e i tuoi discendenti sarete per sempre i re d’Israele. Questo è quel che ho promesso a tuo padre Davide. Infatti gli ho detto: Ci sarà sempre uno dei tuoi sul trono d’Israele.
Rimandi
9,5 uno dei tuoi 2,4+.
Nova Vulgata Si autem aversione aversi fueritis vos et filii vestri non sequentes me nec custodientes mandata mea et decreta mea, quae proposui vobis, sed abieritis et colueritis deos alienos et adoraveritis eos,
6 Et decreta mea - Lege cum nonnullis mss et verss weḥuqqōtai; TM «decreta mea»
Interconfessionale 1Re9,6Ma se voi e i vostri figli vi allontanerete da me e non metterete più in pratica i comandamenti e le leggi che vi ho dato e andrete dietro ad altri dèi; se li adorerete e li servirete,
Nova Vulgata auferam Israel de superficie terrae, quam dedi eis, et templum, quod sanctificavi nomini meo, proiciam a conspectu meo; eritque Israel in proverbium et in fabulam cunctis populis,
7 Proiciam - Cum vers et 2Par 7,20 ’ašlîk; TM «dimittam» (’ăšallaḥ)
Interconfessionale 1Reallora caccerò il popolo d’Israele dalla terra che gli ho dato. Farò a meno anche di questo tempio, che ho fatto mio. Israele diventerà la favola e lo zimbello di tutti i popoli.
Rimandi
9,7 la favola e lo zimbello Dt 28,37; Ger 18,16; 19,8; 24,9; 29,18.
Nova Vulgata et domus haec erit in ruinas. Omnis, qui transierit per eam, stupebit et sibilabit et dicet: “Quare fecit Dominus sic terrae huic et domui huic?”.
8 In ruinas - Lege le‛ijjîn (cfr. Syr, Targ et VL); TM «sublimis» (‛eliôn, metathesis l et ‛; ‛ijjîn quoque Mich 3,12)
Interconfessionale 1Re9,8Questo tempio sarà ridotto a un mucchio di rovine e tutti quelli che passeranno di qui esclameranno stupiti: “Perché il Signore ha trattato così questa terra e questo tempio?”.
Nova Vulgata 9,9Et respondebunt: “Quia dereliquerunt Dominum Deum suum, qui eduxit patres eorum de terra Aegypti, et secuti sunt deos alienos et adoraverunt eos et coluerunt eos; idcirco induxit Dominus super eos omne malum hoc”».

Interconfessionale 1Re9,9Allora la gente risponderà: “Gli Israeliti hanno abbandonato il Signore, loro Dio, che aveva fatto uscire dall’Egitto i loro padri. Si sono legati ad altri dèi, li hanno adorati e serviti. Per questo il Signore ha mandato su di loro questa rovina”».
Nova Vulgata
9,10Expletis autem annis viginti, postquam aedificaverat Salomon duas domos, id est domum Domini et domum regis
Interconfessionale 1Re9,10Ci vollero vent’anni per costruire il tempio e la reggia.
Nova Vulgata 9,11— Hiram rege Tyri praebente Salomoni ligna cedrina et abiegna et aurum iuxta omne quod opus habuerat — tunc dedit Salomon Hiram viginti oppida in terra Galilaeae.
Interconfessionale 1Re9,11Chiram, re di Tiro, aveva fornito a Salomone tutto il legname di cedro e di pino e tutto l’oro che Salomone aveva voluto. In cambio, Salomone diede a Chiram venti villaggi della regione della Galilea.
Nova Vulgata 9,12Et egressus est Hiram de Tyro, ut videret oppida, quae dederat ei Salomon, et non placuerunt ei;
Interconfessionale 1Re9,12Allora Chiram partì da Tiro per andare a ispezionare i villaggi che Salomone gli offriva, ma non ne fu soddisfatto.
Nova Vulgata 9,13et ait: «Haeccine sunt civitates, quas dedisti mihi, frater?». Et appellavit eas terram Chabul usque in diem hanc.
Interconfessionale 1ReDisse a Salomone: «Fratello, sarebbero questi i villaggi che vuoi darmi?». Per questa frase di Chiram, ancora oggi quella regione si chiama Cabul.
Note al Testo
9,13 La parola ebraica cabul fa pensare all’espressione come niente.
Nova Vulgata 9,14Misit quoque Hiram ad regem centum viginti talenta auri.

Interconfessionale 1Re9,14Chiram aveva fornito a Salomone più di quattro tonnellate d’oro.
Nova Vulgata
9,15Haec est summa indictionis, quam constituit rex Salomon ad aedificandam domum Domini et domum suam et Mello et murum Ierusalem et Asor et Mageddo et Gazer.
Interconfessionale 1RePer costruire il tempio del Signore, la reggia, il terrapieno del Millo, le mura di Gerusalemme e le città di Asor, Meghiddo e Ghezer, Salomone impose dei lavori obbligatori.
Rimandi
9,15 lavori obbligatori 5,27-32+. — del Millo 2 Sam 5,9+.
Note al Testo
9,15 Millo: forse si tratta della zona situata tra la Città di Davide, a sud, e il tempio a nord, fatta riempire da Salomone; in ebraico infatti Millo significa riempimento.
Nova Vulgata 9,16Pharao rex Aegypti ascendit et cepit Gazer succenditque eam igni et Chananaeum, qui habitabat in civitate, interfecit; et dedit eam in dotem filiae suae uxori Salomonis.
Interconfessionale 1Re9,16Il faraone, re d’Egitto, aveva fatto una spedizione e aveva conquistato la città di Ghezer. L’aveva incendiata e aveva distrutto la popolazione cananea che vi abitava. Quando sua figlia sposò Salomone, il faraone le diede questa città in dote.
Nova Vulgata 9,17Aedificavit ergo Salomon Gazer et Bethoron inferiorem
Interconfessionale 1Re9,17Salomone, poi, la fece ricostruire insieme a Bet-Oron inferiore,
Nova Vulgata et Baalath et Thamar in terra solitudinis
18 Thamar - Lege cum ketib tamar (cfr. Ez 47,18s.); qere «Tadmor» (= Palmira)
Interconfessionale 1Re9,18Balaat, Tamar, nel deserto di Giuda.
Nova Vulgata 9,19et omnes civitates horreorum, quae ad se pertinebant, et civitates curruum et civitates equorum et quodcumque ei placuit, ut aedificaret in Ierusalem et in Libano et in omni terra potestatis suae.
Interconfessionale 1Re9,19Fece costruire anche alcune città-deposito per le scorte, e altre dove teneva i suoi carri e i suoi cavalli. Salomone costruì tutto quello che desiderava, a Gerusalemme, nel Libano e in tutto il territorio del suo regno.
Nova Vulgata 9,20Universum populum, qui remanserat de Amorraeis et Hetthaeis et Pherezaeis et Hevaeis et Iebusaeis, qui non erant de filiis Israel,
Nova Vulgata 9,21horum filios, qui remanserant post eos in terra, quos scilicet non potuerant filii Israel exterminare, fecit Salomon tributarios usque in diem hanc.
Nova Vulgata 9,22De filiis autem Israel non constituit Salomon servire quemquam, sed erant viri bellatores et ministri eius et principes et pugnatores eius et praefecti curruum et equitum.
Interconfessionale 1ReSalomone non fece mai schiavo nessuno degli Israeliti. Essi prestavano servizio come suoi guerrieri, funzionari, ministri, scudieri, capi dei suoi cavalieri e dei suoi carri.
Note al Testo
9,22 nessuno degli Israeliti: vedi però 5,27.
Nova Vulgata 9,23Erant autem principes eorum, qui super omnia opera Salomonis praepositi erant, quingenti quinquaginta; qui habebant subiectum populum et statutis operibus imperabant.
Interconfessionale 1Re9,23I sorveglianti responsabili dei lavori di Salomone che dirigevano gli operai erano cinquecentocinquanta.
Nova Vulgata
9,24Filia autem pharaonis ascendit de civitate David in domum suam, quam aedificaverat ei; tunc aedificavit Mello.

Interconfessionale 1Re9,24Salomone fece poi costruire il terrapieno del Millo, quando sua moglie, la figlia del faraone, si trasferì dalla Città di Davide al palazzo che Salomone le aveva fatto costruire.
Nova Vulgata
9,25Offerebat quoque Salomon tribus vicibus per annos singulos holocausta et pacificas victimas super altare, quod aedificaverat Domino, et adolebat coram Domino; perfectumque est templum.
Interconfessionale 1Re9,25Tre volte l’anno, Salomone offriva vari sacrifici sull’altare che aveva costruito per il Signore e bruciava incenso sull’altare che si trovava davanti al Signore così portò a termine il tempio.
Nova Vulgata
Classem quoque fecit rex Salomon in Asiongaber, quae est iuxta Ailath in litore maris Rubri in terra Idumaea.
26 Ailath - Lege cum Gr, Vg et Dt 2,8; 2Reg 16,6 ’êlat; TM ’êlôt
Interconfessionale 1ReSalomone fece costruire anche una flotta di navi in Esion-Ghèber, vicino a Elat, sulle rive del Mar Rosso, nella regione di Edom.
Rimandi
9,26 una flotta 22,49-50.
Note al Testo
9,26 Esion-Ghèber ed Elat sono località situate all’estremità nord del golfo di Aqaba. Di qui partivano le navi che andavano fino a Ofir (v. 28), regione certamente oltre il Mar Rosso.
Nova Vulgata 9,27Misitque Hiram in classe illa servos suos viros nauticos gnaros maris cum servis Salomonis.
Interconfessionale 1Re9,27Chiram mandò alcuni suoi marinai, molto esperti nella navigazione, a lavorare con quelli di Salomone.
Nova Vulgata 9,28Qui, cum venissent in Ophir, sumptum inde aurum quadringentorum viginti talentorum detulerunt ad regem Salomonem.
Interconfessionale 1ReInsieme si spinsero fino a Ofir, dove presero e portarono a Salomone più di quattordici tonnellate d’oro.